Le parti di precisione in alluminio si riferiscono a parti realizzate in alluminio e sue leghe e prodotte tramite tecnologia di lavorazione ad alta precisione. Tali parti hanno le caratteristiche di dimensioni precise e finitura superficiale elevata, che possono soddisfare le esigenze industriali di forme complesse o requisiti di elevate prestazioni.
Le leghe di alluminio più comuni includono:
Lega di alluminio 2024: elevata resistenza e buone prestazioni di fatica, adatta all'aviazione.
Lega di alluminio 6061: eccellente resistenza alla corrosione e proprietà meccaniche, ampiamente utilizzata nei macchinari industriali e nell'edilizia.
Lega di alluminio 7075: altissima resistenza e buona resistenza all'usura, adatta per attrezzature sportive ad alte prestazioni e per il settore aerospaziale.
Requisiti di precisione e lavorazione
La precisione dei componenti di precisione in alluminio viene solitamente misurata in base all'intervallo di tolleranza.
Tolleranza lineare: ±0,01 mm o inferiore, adatta per parti di alberi e fori.
Finitura superficiale: può raggiungere Ra0,8μm o meno, garantendo che la superficie delle parti sia liscia e impeccabile.
Tolleranza geometrica: ad esempio, la cilindricità è inferiore a 0,005 mm, garantendo un adattamento e prestazioni eccellenti dei componenti.
Requisiti di elaborazione
I componenti di precisione in alluminio presentano requisiti estremamente elevati per quanto riguarda le apparecchiature di lavorazione, il flusso di processo e le condizioni ambientali. È necessario soddisfare le seguenti condizioni:
Macchine utensili ad alta precisione (come i centri di lavorazione CNC).
Ambiente a temperatura controllata per evitare che la dilatazione termica dell'alluminio influisca sulla precisione della lavorazione.
Strumenti di controllo qualità rigorosi, come le macchine di misura a tre coordinate (CMM).
Tecnologia di elaborazione
Lavorazione CNC
Caratteristiche: alta efficienza e alta precisione.
Flusso di processo: la fresatura, la tornitura, la foratura e la maschiatura CNC, ecc., possono realizzare la lavorazione di parti di forma complessa.
Applicazione: parti ad alta richiesta, come componenti aerospaziali, parti di apparecchiature mediche.
Pressofusione
Caratteristiche: adatto alla produzione di massa e basso costo.
Flusso del processo: l'alluminio liquido viene iniettato nello stampo ad alta pressione e rapidamente raffreddato per formare le parti.
Applicazione: componenti per autoveicoli, alloggiamenti per dispositivi elettronici di consumo.
Stampaggio di precisione
Caratteristiche: adatto per la produzione di parti in alluminio con pareti sottili.
Flusso del processo: le piastre di alluminio vengono stampate nella forma desiderata mediante un'apposita attrezzatura.
Applicazione: componenti di apparecchiature elettroniche, parti decorative in alluminio.
Processo di trattamento superficiale
Per migliorare la durata, l'estetica e la funzionalità dei componenti, i processi comuni di trattamento delle superfici includono:
Anodizzazione: migliora la resistenza alla corrosione e offre una varietà di opzioni di colore.
Sabbiatura: migliora la rugosità superficiale o l'estetica.
Galvanotecnica: aumenta la durezza superficiale e la resistenza all'usura.
Il ruolo delle parti di precisione in alluminio
Funzione meccanica: fornisce supporto strutturale, trasmissione di potenza o controllo del movimento.
Gestione termica: l'alluminio ha un'eccellente conduttività termica e viene spesso utilizzato come componente dissipatore di calore.
Design con riduzione del peso: utilizzato per ridurre il peso totale dell'attrezzatura garantendone al contempo la resistenza.
Schermatura elettromagnetica: nei prodotti elettronici, l'alluminio può schermare le interferenze elettromagnetiche.
Le caratteristiche delle parti di precisione in alluminio
Elevata resistenza e leggerezza: la densità dell'alluminio è solo 1/3 di quella dell'acciaio, ma la resistenza può essere notevolmente migliorata mediante la lega, adatta per progetti ad alta resistenza e leggerezza.
Eccellente resistenza alla corrosione: sulla superficie dell'alluminio si forma facilmente una densa pellicola di ossido, in grado di bloccare efficacemente aria e umidità e prolungarne la durata.
Buona lavorabilità: l'alluminio è facile da lavorare e consente di ottenere tagli ad alta precisione e forme complesse.
Riciclabilità: l'alluminio ha un tasso di riciclaggio molto elevato e soddisfa i requisiti di tutela ambientale.
Campi di applicazione
Aerospaziale
Fusoliera dell'aereo, parti del motore: devono soddisfare requisiti di elevata resistenza e leggerezza.
Componenti satellitari: richiedono elevata precisione e durata.
Industria automobilistica
Parti del motore, ruote: è necessario tenere conto sia della resistenza che delle prestazioni di dissipazione del calore.
Parti della struttura della carrozzeria: migliorano l'efficienza del carburante riducendo il peso.
Attrezzature mediche
Strumenti chirurgici: leggeri, antibatterici, facili da disinfettare.
Parti di apparecchiature per l'imaging medico: richiedono elevata precisione e durata.
Elettronica di consumo
Custodia per telefono cellulare e notebook: leggera, buona conduttività termica, aspetto gradevole.
Radiatore: ampiamente utilizzato nei computer e negli elettrodomestici.
Produzione industriale
Parti delle apparecchiature di automazione: necessitano di elevata precisione e lunga durata.
Produzione di stampi: utilizzata per parti di stampi ad alta precisione.
Campo energetico
Attrezzature eoliche: staffe e componenti leggeri.
Centrale fotovoltaica: le staffe in alluminio sono leggere e resistenti.
Le parti di precisione in alluminio svolgono un ruolo insostituibile nell'industria moderna grazie alle loro eccellenti proprietà dei materiali e all'ampio supporto della tecnologia di lavorazione. Le sue applicazioni sono ovunque, dall'aerospaziale all'elettronica di consumo. Attraverso il continuo miglioramento della tecnologia di lavorazione e delle proprietà dei materiali, le parti di precisione in alluminio continueranno a promuovere lo sviluppo di vari settori in futuro e diventeranno un'importante forza trainante per l'efficienza, la protezione ambientale e l'innovazione.