muen
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Casa > Blog > Lavorazione di parti metalliche

Lavorazione di parti metalliche

2025-01-16 15:08:21

La lavorazione di parti metalliche consiste nel trasformare materie prime metalliche in parti con forme, dimensioni e requisiti di precisione specifici tramite lavorazione meccanica. I processi di lavorazione includono taglio, fresatura, tornitura, foratura, rettifica ed EDM. La lavorazione di parti metalliche può essere trasformata in alberi, dischi, scanalature e altre parti.


Machining Metal Parts



Tecnologia di elaborazione

Tornitura: utilizza torni per lavorare parti cilindriche, rimuovendo i materiali in eccesso tramite taglio, adatto per realizzare parti di alberi e dischi.

Fresatura: utilizzare fresatrici per lavorare piani complessi, superfici curve e scanalature, adatte a parti metalliche di varie forme.

Foratura: utilizzare trapani per praticare fori sui componenti, compresi fori filettati e fori di posizionamento.

Rettifica: utilizzare smerigliatrici per migliorare la precisione e la finitura della superficie, solitamente utilizzate per parti ad alta precisione.

Elettroerosione (EDM): lavorazione senza contatto tramite scintille elettriche, adatta a materiali difficili da lavorare come il metallo duro e adatta alla lavorazione di stampi ad alta precisione e parti di forma complessa.


Requisiti di precisione

La precisione delle parti lavorate in metallo dipende dai requisiti dell'applicazione e solitamente è suddivisa nelle seguenti categorie:

Precisione generale: la tolleranza è di circa 0,1 mm, adatta per parti strutturali.

Elevata precisione: la tolleranza è di 0,01-0,05 mm, utilizzata per parti meccaniche ad alta richiesta.

Precisione elevatissima: la tolleranza è 0,001-0,005 mm, adatta per l'industria aerospaziale, le apparecchiature mediche e altri settori.


Materiali comunemente utilizzati:

Leghe di alluminio: leggere, facili da lavorare, resistenti alla corrosione, ampiamente utilizzate in aviazione, automobili, alloggiamenti elettronici, ecc. I modelli più comuni includono 6061, 7075, ecc.

Acciaio inossidabile: elevata resistenza, buona resistenza alla corrosione, adatto per apparecchiature mediche, apparecchiature per la lavorazione alimentare e parti automobilistiche. I modelli comuni includono 304, 316, ecc.

Acciaio al carbonio: elevata durezza, basso costo, ma scarsa resistenza alla corrosione, utilizzato principalmente in apparecchiature meccaniche e parti strutturali, come bulloni, ingranaggi, ecc.

Rame e leghe di rame: buona conduttività elettrica e termica, comunemente utilizzato nei connettori elettrici, nei radiatori, ecc. Le leghe di rame come l'ottone e il bronzo hanno una buona resistenza all'usura e alla corrosione.

Leghe di titanio: elevata resistenza, resistenza alla corrosione, resistenza alle alte temperature e leggerezza, comunemente utilizzate nel settore aerospaziale, negli impianti medici e nelle attrezzature sportive di alta gamma.

Leghe di magnesio: molto leggere, adatte alla produzione di prodotti leggeri, ma relativamente poco stabili alla lavorazione e all'ossidazione. Comunemente utilizzate in parti di automobili, alloggiamenti di apparecchiature elettroniche, ecc.

Acciaio per utensili: estremamente duro, adatto alla produzione di coltelli, stampi e altre parti altamente resistenti all'usura, come stampi, utensili per stampaggio, ecc.

Leghe di zinco: facili da fondere e lavorare, con buona resistenza alla corrosione, ampiamente utilizzate in piccole parti strutturali e alloggiamenti di prodotti elettronici.


La scelta di materiali diversi si basa principalmente sullo scopo delle parti, sui requisiti ambientali e sui requisiti di prestazioni meccaniche. Ad esempio, le parti con elevati requisiti di leggerezza e dissipazione del calore solitamente utilizzano leghe di alluminio o magnesio, mentre le parti con requisiti di resistenza all'usura e alta resistenza sono per lo più realizzate in acciaio inossidabile o acciaio per utensili.


Le parti metalliche lavorate sono ampiamente utilizzate nella produzione meccanica, tra cui parti di trasmissione (come ingranaggi, alberi), elementi di fissaggio, staffe, parti idrauliche e pneumatiche, guide e cursori, stampi, pompe e parti di motori, ecc. Queste parti metalliche lavorate con precisione possono fornire elevata resistenza, resistenza all'usura e precisione e soddisfare i severi requisiti delle apparecchiature meccaniche in trasmissione, supporto, tenuta e controllo dei fluidi. Pertanto, sono ampiamente utilizzate in macchinari di ingegneria, automazione industriale e varie apparecchiature di produzione per garantire l'efficienza e la stabilità dell'apparecchiatura.


Le parti metalliche lavorate sono ampiamente utilizzate nell'industria automobilistica, tra cui parti del motore (come blocchi cilindri, alberi motore), parti della trasmissione (come ingranaggi, alberi motore), sistemi di sospensione e sterzo, sistemi frenanti e strutture della carrozzeria. Queste parti metalliche lavorate con precisione garantiscono le prestazioni e la sicurezza del veicolo e sono utilizzate anche in componenti chiave come alloggiamenti motore e alloggiamenti batteria nei veicoli elettrici per ottenere una dissipazione del calore leggera ed efficiente, migliorando ulteriormente la resistenza e la durata dei veicoli elettrici.


Le parti metalliche lavorate sono ampiamente utilizzate nei dispositivi medici, tra cui strumenti chirurgici, impianti, apparecchiature odontoiatriche, componenti di apparecchiature di imaging, pompe di infusione e altre parti chiave. Queste parti metalliche lavorate con precisione offrono elevata precisione, buona resistenza alla corrosione e biocompatibilità, garantendo gli standard di affidabilità, sicurezza e igiene dell'attrezzatura. Sono ampiamente utilizzate in chirurgia, trattamento e diagnosi, fornendo una garanzia per l'esperienza medica dei pazienti.




Domande frequenti


Perché le parti metalliche lavorate presentano graffi o non sono lisce in superficie?

Graffi superficiali o non lisci possono essere causati dall'usura degli utensili, da una velocità di lavorazione inappropriata o da un serraggio allentato del materiale. Per evitare ciò, si consiglia di utilizzare utensili affilati e di alta qualità, regolare i parametri di lavorazione appropriati e assicurarsi che le parti siano fissate saldamente.


Perché a volte le parti lavorate presentano delle differenze nelle dimensioni?

Le deviazioni dimensionali sono solitamente causate da una calibrazione imprecisa dell'attrezzatura, dall'usura dell'utensile o dall'espansione termica del materiale. La calibrazione regolare dell'attrezzatura, il controllo dell'usura dell'utensile e la considerazione dell'espansione termica del materiale durante la lavorazione possono ridurre efficacemente le deviazioni.


Durante la lavorazione di parti metalliche, come si può evitare il surriscaldamento e la deformazione del materiale?

Il surriscaldamento del materiale può causare deformazioni, influenzando le dimensioni e la qualità della superficie della parte. L'uso di refrigerante o lubrificante, la riduzione della velocità di taglio e l'uso di lavorazioni segmentate possono controllare efficacemente l'accumulo di calore e ridurre il rischio di deformazione.


La superficie delle parti metalliche lavorate è soggetta a ossidazione o corrosione. Come affrontarla?

Dopo che le parti sono state lavorate, si dovrebbe eseguire un trattamento superficiale appropriato (come anodizzazione, elettrodeposizione o spruzzatura) per aumentare la resistenza all'ossidazione e alla corrosione. Allo stesso tempo, si dovrebbero mantenere asciutti durante lo stoccaggio per evitare l'influenza di ambienti umidi sulle parti.

Richiedi un preventivo
  • Inserisci il tuo nome.
  • Inserisci la tua e-mail.
  • Inserisci il tuo numero di telefono o Messaggio di WhatsApp.
  • Aggiorna questa pagina e inserisci di nuovo